「親」o del salire in cima all’albero e guardare

DSC08956S’appisola la mattina, sonnecchia il pomeriggio, sogna nella sera, affonda nel buio la notte.

È un lungo serpentone di fisicità questo bambino. Si sveglia nel sorriso, saluta il giorno parlottando, coniuga alla danza la mattina, agitando febbrilmente tutto il corpo. Ascolta la musica con il suo papà, si fa prendere in braccio studiando gli spazi della casa. Lunghe goduriose pause del mangiare, poi di nuovo solo noi sul lettone.

Mi sdraio accanto a lui e leggiamo libri illustrati puntati in aria, verso il soffitto, dove si stagliano pagine di cui guarda attento, contro ed oltre ogni aspettativa, le figure, legandosi forse ai colori, forse alla voce della madre che recita nella lingua in cui è nata. Circondato da discorsi in italiano, in giapponese, in italianese e giapponiano, s’accuccia nel suo ruolo certo di bambino, autentico, sincero in ogni gesto che fa, naturalmente.

Ha lunghissime ciglia questo bimbo, labbra disegnate, occhi luminosi, in cui oriente ed occidente si tengono per mano, e guance piene, pienissime in cui affondare i polpastrelli. È allegro, coccoloso ed è una gioia stargli accanto.

Si brinda di tè nero per i tre mesi guadagnati. S’apre il recinto del lettino e guadagna lo spazio del lettone. Passeggiate nel quartiere, dove son solo casette, ampi giardini, campi coltivati e un lungo fiume.

S’allenta il ritmo delle giornate, s’allunga il tempo del dormire.

DSC08848Ripenso talvolta alle parole dell’ostetrica che venne a casa per la visita del secondo mese, quando ancora piangeva tanto e forte, quando mangiava ad ogni ora e noi ci sentivamo impotenti, a volte inadeguati.

Era l’apprensione involontaria di noi due, genitori senza armi, nè prime nè seconde, incerti su cosa fosse più giusto fare, su come gestire il mai gestito. Su come anticipare il pianto ed evitargli sofferenza.

“Ma il pianto fa bene, il sangue circola ed esercita i polmoni. Un bambino che piange è un bambino che sta bene. È il suo modo di parlare, di comunicarsi” ci disse allegra.
Una donna piccola e scattante, con parole pronte in bocca, una di quelle persone che abitano i luoghi sconosciuti con una invidiabile disinvoltura, come fossero uguali (e probabilmente lo sono) a tanti altri visitati in precedenza.

DSC08770“Il ruolo del genitore non è quello di anticipare, ma quello di osservare non visto e intervenire solo quando serve veramente” riprese.
Poi, come ho visto fare innumerevoli volte ai giapponesi in questi anni, aprì il palmo come una tavoletta, l’indice a pennello, il polpastrello intinto in aria e poi strusciato sulla carne della mano, disegnò un kanji.

「親」 /oya/, il genitore

Oya è colui che sale sull’albero e guarda da lontano” disse. “Questo kanji dice tutto, non trovate?”

DSC08793In alto a sinistra c’è 「立つ」 /tatsu/ stare in piedi, alzarsi, sotto c’è 「木」 /ki/ l’albero e a destra c’è 「見る」 /miru/ vedere, guardare.
「木の上に立って見る」/ki no ue ni tatte miru/

La spiegazione di cosa sia un genitore è già nella parola. È colui che deve intervenire solo quando serve veramente, quando si tratta di “salvare”. Per non sostituirsi mai al proprio figlio, per non sostituirsi al corso degli eventi. Non evitare, non eliminare! Ti deve essere concesso d’interrompere solo quando serve veramente, di controllare quando è necessario ed utile davvero.

Così il pianto va accolto, la sofferenza tollerata.
E per quanto complicato sia accettare d’esser marginali, deve consolare il pensiero di quanto grande sia piuttosto il rischio di farsi protagonisti di una vita altrui, di non insegnare l’indipendenza ma la dipendenza.

Insegnare anche, passo a passo, a farcela da soli. È la gestione di se stessi. Sapere che quando si ha bisogno, quando si è in difficoltà, quel qualcuno di sicuro arriverà, salverà e lo farà con decisione.

Certo, per il momento Sou-chan è troppo piccino perchè la nostra presenza si faccia innecessaria, ma so che questo insegnamento dovrò tenerlo a mente, che sarà prezioso in ogni fase della sua crescita, quando dovrò guardarlo sbagliare, dovrò obbligarmi a non intervenire, a dargli solo la certezza della consolazione e della piena (ragionata) approvazione, lasciargli spazio per tentare e infondergli il coraggio di provare.

DSC08789Lontana da quella accademica, questa di oya rientra nell’interpretazione popolare dei kanji. Ed io che credo fermamente che i kanji siano cosa viva, che le parole si debbano lasciar maneggiare e non preservare sotto teche di vetro – al solo triste scopo d’essere guardate, per riflettere sbadigli o, più spesso, essere ignorate – mi innamoro una volta di più della lingua giapponese.
Onorare qualcosa che si ama è restituirle la capacità di comunicarsi, di parlare, in ogni momento.

DSC08893_小 2015-08-20 - コピーMa questo insegnamento, la spiegazione di un kanji basilare come oya s’applica anche altrove.

Perchè questo è un genitore ma questo significa anche essere se stessi. Che un ruolo non assorbe tutto quanto. E vale in amicizia, e vale sul lavoro.

Vale anche per sè, per mettere a bada la propria ansia di controllo, l’aspirazione zoppa d’essere sempre esatti, d’aver capacità di previsione, di conoscersi così tanto da rendersi prevedibili, incapaci di uscire dal selciato, dal percorso cementato.

Perchè a volte la cosa migliore, prima ancora di agire, di decidere, di troncarsi o condannarsi, è salire su un albero e, da lontano, per camuffare la nostra presenza (anche a noi stessi), restare a guardare cosa accade.

Nick Urata, I was waiting for you

12 commenti su “「親」o del salire in cima all’albero e guardare

  1. Andrea Vitali ha detto:

    Non ho parole per commentare.
    Una lezione di vita.
    … in perfetto stile giapponese!

    1. Laura Imai Messina ha detto:

      Vero? 🙂

      P.S. Leggo il tuo nome e cognome e provo doppia sorpresa. Perchè hai il nome di un mio ex compagno del liceo e anche di uno scrittore che amo molto. 🙂

  2. Kizzychan ha detto:

    Che bello, una volta tanto sono una delle prime a commentare… 🙂 Congratulazioni alla neo mamma e al tuo bimbo che sembra aver preso il meglio sia dal Japan che dall’Italia. Fare il genitore + difficile ma se il marito t’aiuta è tutto + bello, no?
    Non sapevo che in Japan le ostetriche venissero a visitare a casa le neomamme… fino a quale mese? Bellissimo il kanji e la sua spiegazione, la lingua giapponese esprime dei concetti con una sola parola: ahh xchè non scriviamo in kanji anche qui? Magari…
    Scusa il commento confusionario e scritto di getto ma volevo esserci stavolta ;P

  3. Kizzychan ha detto:

    Oops, volevo dire ‘fare il genitore è difficile’… maledetta fretta!

  4. Licchan ha detto:

    Una dolcezza.
    Post pieno di consapevolezza di ciò che potrebbe essere tra qualche anno, ma allo stesso tempo non perdi nemmeno una sua mossa ed è questo che si fa, che si ama fare, notare le evoluzioni e imprimerle nella mente per sempre.
    Credo sia stupendo essere e fare la mamma in due lingue, decisamente interessante e stimolante.

    Il giapponese sa esattamente come disegnare nell’aria e nei palmi le parole che diventano concetti, che si trasformano in discorsi e ogni singolo kanji è una storia, con i suoi soggetti e oggetti.

    Una curiosità costante. Vorrei poterla conoscere meglio prima o poi questa magia.

  5. Manuela ha detto:

    Ma quanto è difficile accettare di essere marginali??! Ancora faccio fatica…
    Che bello condividere le stesse emozioni e gli stessi dubbi seppure in posti tanto distanti e tanto diversi! Bellissimo post, bellissime le foto che l’accompagnano, come sempre.

  6. Filippo ha detto:

    Chissà se ricordi quel commento, il mio primo, al tuo post di molto tempo fa sull’essere dolci con se stessi, la sera.
    Contento, che riusciate a provare ora sensazioni simili a quelle che avevo io in mente, allora 🙂
    sempre bello leggerti, a presto!

  7. Brunhilde ha detto:

    Che meraviglia, il giapponese. Spero che il corso per princianti per cui mi ero prenotata in ottobre riesca ad iniziare a gennaio.
    Intanto, noi visitiamo scuole elementari per il prossimo anno, ed io guardo dal mio ramo Siegmund che presto uscirà dal tunnel dell’analfabetismo. Un po’ mi commuovo già.

    1. Brunhilde ha detto:

      (Ovviamente volevo scrivere PRINCIPIANTI, ma la tastiera dell’iPad mi mangia le lettere)

  8. uattoschimitto ha detto:

    E’ bene imparare da subito ad abituarsi a lasciare spazio ai nostri figli senza interferire nelle loro scelte di vita. D’altronde citando Gilbran, “Noi siamo gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccati”. Magnifico post Laura, che come sempre, quando parli delle tue emozioni di neo mamma, mi riporta indietro nel tempo che davvero mi sembra volato ora che Luca vive e lavora a Milano. Una grande abbraccio e ganbatte kudasai.

  9. Sarah ha detto:

    E ogni volta che il tuo bambino farà da solo qualche piccolo grande passo nel mondo, una parte di te sarà felice, un’altra parte sarà un po’ triste…io vivo quotidianamente questa dicotomia che forse è semplicemente un aspetto dell’amore. 😉

  10. Alessandra ha detto:

    Hai ragione Laura. Talvolta salire su un albero ti aiuta a guardare le cose da una nuova prospettiva, aiuta a ridimensionare i problemi e a riprendere le giuste distanze dalle cose. Essere genitori è il compito più difficile in assoluto. Ma la stanchezza viene cancellata dalla voglia di guardare il proprio piccolo negli occhi, ancora ed ancora. Non c’è amore più grande di questo. Un bacione a te ed al tuo piccolo! 🙂

Rispondi a Laura Imai Messina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*