tatami

Nella stanza del tatami  「和室」

  Il vento scuote i muri della casa. Fischia serpentino tra le fessure delle cose, s’allunga sinuoso e potente.
Poi, quando lo si è dimenticato, un colpo di coda ravviva la memoria della sua presenza. Fa trasalire il fischio che si ingrossa d’aria e si schianta sulle vetrate che proteggono gli shōji.
  È una notte ventosa e lo sarà anche il giorno che verrà, quello che è iniziato questa notte al tempio.
  È il primo giorno dell’anno.
  Le gambe immerse nel tatami, nella fessura quadrangolare che occupa il kotatsu. Il calore che sale dal fondo e unisce gambe, piedi, tavole di legno e letture. Ryosuke è alla mia sinistra, immerso nelle coperte e sdraiato sul tatami mentre legge calmo uno dei suoi libri. Io sono seduta, la lampada accesa sul nero del tavolino, le mani allungate sulla tastiera. Alzo lo sguardo dopo l’ennesimo boato del vento. A destra placido d’oro il butsudan, l’altare domestico dove riposano gli antenati.
  Un pugno di fiori, due confezioni di wagashi dai colori pastello e le forme invitanti. Due dita di riso. Gli antenati gusteranno i doni e rimarrà ai vivi qualcosa da mangiare, qualcosa invece da gettare via.
  “Quelli ritratti in foto sono i nonni di tuo padre?” chiedo a Ryosuke svegliandolo dal suo concentrato torpore.
  Davanti all’altare che s’apre, due zabuton  viola e oro accolgono le ginocchia di chi pregherà, accenderà bastoncini d’incenso e farà vibrare d’un suono prolungato il richiamo. Per coloro che vivono alle nostre radici e ci sostengono il passo.
  “Quella” dico a Ryosuke ed indico la linea che fa della parete un soffitto.
  Nella fessura è inserita l’immagine in bianco e nero di un uomo e di una donna in kimono, il viso serio e solenne di lui, la capigliatura raccolta in uno chignon, la posizione obliqua delle spalle di lei.
Ryosuke annuisce. È lo scatto del polpastrello sull’interruttore che accende memorie.
  Racconti di famiglia. Avventure, disavventure e grandi dolori. Discorsi che insegnano perdite e compensazioni. Mi dice del primo figlio dei nonni materni, un bambino morto pochissimo dopo essere nato. Sarebbe il fratello maggiore della madre, se fosse in vita. Nessuno ne parla e il nonno che è già novantenne non dice nulla. Il dolore è privato e chiude saracinesche.
Ryosuke racconta a suo modo, senza mai abusare di parole. La voce s’annebbia perchè, ho notato negli anni, gli uomini giapponesi non si vergognano della commozione. Ryosuke ricama l’essenziale e lascia me ad aggiungere aggettivi ed avverbi.
  È questo il nostro equilibrio.

Take me into your skin. Gli chiedo. E lui mi racconta.

  Parla e lo fa sussurrando, perchè è notte fonda e sul fondale del mondo i pesci si muovono lenti.
Il vento continua a seviziare le fronde in giardino, gli alberi esausti.
  La Gigia dorme su al secondo piano, nella stanza dei genitori di Ryosuke. Il padre che s’addormenta ogni notte allungando una mano sul ventre o il capino di lei.
   Scoccano le due, spegniamo il kotatsu, spegniamo la luce. Chiudiamo la porta della stanza del tatami. La maniglia è un cilindro incastonato nel legno con al suo interno una piccola leva.
E lentamente, con passo leggero, saliamo le scale, ci spogliamo e andiamo a dormire.
.

I racconti del kotatsu  『炬燵物語』 *

La mia stanza preferita è quella del tatami. Il kotatsu sulla destra, la specchiera sulla sinistra, legno lungo le pareti e, in una cavità del muro l’altare degli antenati di famiglia. Davanti ad esso sono poggiati grandi zabuton su cui inginocchiarsi. E pregare. Gli shogi (le porte scorrevoli di carta) si aprono sull’ampia porta-finestra che dà sul giardino.

La Gigia osserva i gatti passare, non si arrende al loro sfidarla e Ryosuke non si arrende al cercare d’educarla: “Gigia non si abbaia! No! No!”. Poi l’abbraccia e io capisco quanto la severità spesso costi più a chi la esercita che a chi la riceve.

Le gambe a mollo sotto al tavolino riscaldato, le coperte tutte intorno e il profumo di yakisoba che incontro in corridoio. Ci siamo svegliati tardi. Qui a Fujisawa è sempre così. E’ casa di Ryosuke ma è anche casa mia. Come fosse la succursale di quella a Roma, dove mio padre mi prepara i carciofi alla romana e mia madre le fettuccine al pomodoro.
La televisione resta accesa nel salone, dove ci spostiamo per mangiare. Noi colazione e pranzo insieme, i suoi solo il pranzo. Giustamente.

Scopriamo così che due persone, a nove giorni dalla tragedia, si sono salvate. Un ragazzo di sedici anni e una anziana di ottanta. I dettagli fanno male ma è perchè so di star assistendo alle riprese dei veri protagonisti della tragedia giapponese, non quella che non è avvenuta (ovvero l’apocalisse nucleare) bensì quella che c’è stata. Lo tsunami, l’onda di 13 metri (così precisa la NHK) che ha spazzato via intere cittadine. I servizi si rincorrono.
Si parla di una voce di donna all’altoparlante proveniente dall’ufficio per la prevenzione dei disastri del comune che, prima dell’arrivo dell’onda,avvertiva ferma e costante: “Sta arrivando uno tsunami di enormi dimensioni. Scappate velocemente”.
Finchè l’onda non è giunta, la comunicazione si è interrotta e l’acqua si è inghiottita quella voce. Del palazzo da cui trasmetteva quella giovane ragazza di ventiquattro anni è rimasto solo lo scheletro arancione. Testimoni scampati al pericolo grazie al suo sacrificio, la ricordano commossi.

E ci si rende conto che ci sono cose che l’uomo non può nè prevenire, nè lontanamente prevedere.
Nove. Tredici. Numeri alla mano.

La televisione viene spenta. La Gigia zampetta per le stanze alla ricerca di coccole e di sonno. Mia suocera mi mostra una foto stupenda che le ha scattato giorni fa, da quando la nostra cagnolina ha preso la pessima abitudine di saltare sulla porta. Mi confessa che l’ha vista tanto spaventata il giorno del terremoto, quando era con due amiche a casa e tutte e tre, insieme a lei che abbaiava forte, si sono rifugiate sotto al tavolo. Mi racconta anche che a volte la Gigia abbaia prima che inizino le scosse di assestamento, come ad avvertire del pericolo imminente, e capisco che non se la sente di essere severa. Come il figlio, la madre.

Torniamo nella stanza del tatami e la tv viene accesa nuovamente. Sono immagini di Akihabara che avevo visto dal treno della Linea Yamanote proprio l’altro ieri. “The electric city” è spenta. Altro sacrificio energetico che tutti apprezzano, mentre leggono il messaggio di Yodobashi Camera (catena di grandi magazzini di elettronica) che spiega che il negozio è aperto benchè fuori non venga illuminato. Si parla di offerte ai rifugiati, alle vittime dello tsunami.

Scosse d’assestamento. Quasi non le avvertiamo. Continuano le chiacchiere intorno al kotatsu ed io so che non vorrei essere in nessun altro posto al mondo, benchè “ufficialmente più sicuro”.
Il posto più sicuro è sempre casa propria e qui, lo sento, io sono a casa mia.

*Questo post si riferisce alla giornata di ieri 20 marzo 2011