cultura giapponese

Reiwa 令和- riflessioni su un’era

Con i gessetti, tracciando il nome della nuova era sul muro di casa, c’era una ragazzina di circa dodici anni.
Sbatteva sulle spalle la lunga coda nera, e a fianco il suo giovanissimo padre, la barba disordinata sul volto e i capelli a sua volta raccolti intorno a un elastico fine. Vegliavano entrambi sulle linee bianche e rosse dei kanji, sul muro già segnato a Capodanno, suppongo, quando il cinghialetto dell’anno corrente prese il posto del cane.

Dentro casa, al di là di una vetrata tagliata in quadrati dal legno, si intravedeva il tondo scarlatto su sfondo latte della bandiera giapponese.

Ora che ricordo aveva un monopattino in mano e ai piedi la scatola di legno in cui sciacquavano i tozzetti di gesso. Ridevano della curiosità che, ne erano certi, avrebbe provocato nei passanti quella scritta.

Capita di fare qualcosa per poterlo mostrare. Capita di spartirlo con altri. Accade soprattutto  con la Storia, che coinvolge tutti.

In fondo era ed è la condivisione netta di un momento epocale.

È il caso di Reiwa 令和 (pronunciata reiua). Dell’era che è appena iniziata.

Nella società giapponese il cambiamento dell’imperatore è un evento sconvolgente, storicamente scioccante. L’abdicazione è già avvenuta nella storia del Giappone ma mai dopo il 1868 quando, in reazione alla morte di Mutsuhito, lo shōgun Nogi Maresuke, la massima carica politica del tempo, si suicidò.

La conclusione, in quel caso, prevalse.

È, letteralmente, la fine di un’epoca. Ed enorme impatto sull’opinione pubblica ebbe anche la conclusione del periodo Shōwa. Tuttavia, questa volta, il periodo Heisei si chiude con un softo randingu ソフトランディング, ovvero un “atterraggio morbido”. L’imperatore è vivo e in buona salute. L’abdicazione non giunge come un evento luttuoso ma come il preparativo di una gioiosa celebrazione.

L’imperatore Heisei, più del precedente Shōwa, è stato vicino alla gente, in un rapporto di “guida nelle retrovie” che è tipico della famiglia imperiale e che, mi rendo conto dalle varie interviste che ho rilasciato io stessa in questi giorni, si fatica a spiegare ai giornalisti italiani, all’Occidente in generale che domanda insistente:

«Cosa cambierà? Quali stravolgimenti ci possiamo attendere?»

«Ebbene, nessuno. Nessuno che il resto della storia non stia già elaborando.»

Perché, pur nella spiegazione che tento dettagliata, noto incompresa sul volto del mio interlocutore, che pare si inceppa nell’orecchio di chi ascolta, il ruolo imperiale non sta nell’avanguardia, nello sfondamento, ma nel guardare le spalle, nella selezione, a posteriori, di quanto è accaduto nel mondo e che vale la pena adottare.

Si tratta di rallentare il passo, gravato dal peso importante della tradizione e della storia.
E se la contemporaneità schizza da una parte all’altra, l’Imperatore va piano, accompagna con procedere saggio gli eventi del Giappone e del mondo.
È come qualcuno che lavori a posteriori, selezionando il meglio di quanto è accaduto.

La famiglia imperiale giapponese non è per nulla paragonabile ai reali d’Europa, il suo peso “strettamente politico” è pressoché nullo.
Il culto della persona, non c’è.
Tutto è ruolo, simbolo, forma.

Questo imperatore è stato il primo a studiare all’estero e, ancor prima, il primo principe a non essere allontanato bambino dai genitori che scelsero di allevarlo in prima persona. Fu infatti il primo a ricevere la cura diretta degli imperatori. «La separazione dal bambino non ci pare opportuna», disse Akihito con quella garbata fermezza che mi parve eccezionalmente tenera, paterna.

Sono questi eventi “rivoluzionari”?
Per la famiglia imperiale sì, ma non per la società che già aveva innescato quei preziosi mutamenti.

Una imperatrice donna?
Arriverà, ne sono assolutamente certa. Quando se ne presenterà la necessità.

La tradizione è qualcosa che, una volta mutata, non può tornare più allo stato di prima. Ogni passo, è un passo definitivo.
Per questo serve moltissima circospezione. Ponderatezza nel prevedere ogni possibile conseguenza.

Quando sbagliare non è permesso serve andar piano.

L’impero non “cambia” i tempi. Li legge. Li interpreta. Adotta il definitivo.

Dona il frutto sbucciato, non quello che pende dal ramo, magari ancora immaturo.

謙虚 o della modestia

DSC06285Fu un dramma la modestia. Non tanto quella del sentire, quanto quella del dire.

“Io so fare, io so dire, io ho studiato, io sono questo e sono quello, io ho, io avrò”

Tanti io che, bilanciati, in effetti spiegano chi siamo, cosa ci appartiene o vogliamo ci appartenga.

Un tempo mi sembrava ovvio, giusto, raccontare all’altro il mio valore, soprattutto perchè ostacolato da una lingua che non parlavo ancora bene. Tutto in me, del resto, era filtrato da quell’handicap importante.

A distanza ormai di anni, ripenso alla me ventunenne e poi ventitreenne che giunse in Giappone per la prima e poi per la seconda, definitiva, volta, al perchè raccontarmi in positivo fosse per me tanto importante.

È perchè, in fondo, ci si sottovaluta, non si crede di poter essere, senza dirlo chiaramente.

Mancava la parola e per me, che alla parola affido la parte più autentica di me, era fondamentale esprimermi in qualche modo. Eppure, a ben vedere, la sola parola non convince in fondo l’altro, tanto che alla me stessa di quel tempo io direi piuttosto: “Sei una persona di valore? Più lo gridi, meno lo sarai”.

In Italia, in Europa forse sarebbe sbagliato il contrario. Scortese il non dire, buttando addosso all’altro la responsabilità dell’intuire, del capire chi noi siamo. Ma i giapponesi hanno un modo differente di spiegarsi e il non dire equivale, per molti versi, all’essere davvero. All’essere in modo genuino.

DSC06351“Se non mi dici non lo so. Il tuo comunicare è l’inizio del mio ascoltare e del capire. Se mi dici bene io ti crederò”, sembrano dire gli italiani.

“Non c’è bisogno che mi dici, io cercherò di capire. Se dici, e lo dici forte, io avvertirò invece vanità. Non un essere ma solo un mostrare” dicono i giapponesi.

E non c’è ragione di paragonare in termini di giustezza o di errore. Ogni angolo di mondo ha il proprio modo di spiegare. Chi sa accettare un diverso culturale, sono certa sia in grado di accogliere anche un differente da sè, in senso personale: un amico dal carattere opposto, un genitore originale, un figlio che non condivide quel che siamo, individui con un credo politico, una scelta sessuale, sportiva o alimentare che non ci appartiene.

DSC06293謙虚 /kenkyo/, “la modestia” significa innanzitutto rimanere concentrati in sè, sulla parte più autentica e stabile che ci racconta a bassa voce chi siamo e chi potremmo diventare. È non aver fretta di schiudersi, ma godere del calore del bocciolo, perchè la tempistica in botanica, in cucina, in amore e nel contatto stesso con il mondo, è cruciale.
謙 /ken/ è un abbassamento di se stessi, che è anche rispetto per l’altro. 虚 /kyo/ è il nulla, l’assenza di passioni.

È un concetto così difficile da apprendere. Eppure aiuta. Non solo a comunicarsi al meglio ma, in primis, a diventare più sicuri di sè. Perchè se il nostro valore è vincolato al manifestarlo, sarà sempre asservito alla reazione di un interlocutore, all’attenzione che egli dispenserà. All’effetto che causeremo su un qualunque altro.

E poi serve anche a ridimensionare la superbia di certi individui che irrompono nella nostra vita e che, dall’alto di una qualche (spesso misera) posizione, cercano di farci sentire inferiori.

DSC06329「偉い人は偉そうにしない。偉そうな人は偉くない。」
“Le persone di valore non si credono più degli altri. Le persone che si credono più degli altri non sono di valore.”

 È una frase che mi disse Ryosuke anni fa e che ho finito per fare mia.

Tutto si gioca sul termine 「偉い」 /erai/ che come aggettivo significa “di valore” e lo stesso termine piegato al sembrare 「偉そう」 /erasou/ che non è più un essere di valore, ma un volerlo sembrare, credercisi, tanto da guardare tutti dall’alto in basso.
Ne ho incontrate tante, sia in Italia che in Giappone. Di persone che, qualunque sia la loro posizione, trattano gli altri con disprezzo e alterigia. Creature di cartapesta, invero, che la punta di un dito, con una lievissima pressione, smaschera all’istante.

DSC06226L’importante, veramente, è scoprire chi siamo noi. Conoscerci.
Saperlo ci renderà più chiari agli altri di quanto non farebbe qualunque pubblica dichiarazione.

Siamo, e questo basterà.

 ♪ SEKAI NO OWARI, Dragon night

旧暦 o delle 72 stagioni del Giappone

  DSC01620 - コピーRyosuke ha nel palmo tutti i kanji del mio mondo. Con l’indice delinea uno dopo l’altro i tratti invisibili di un carattere e lo sospinge verso il suo significato. Una schicchera leggera e la barchetta di carta prende il largo. Verso il mare, verso il senso.

 È 蟷螂 kamakiri di mantide, 紅花 benibana di cartamo, 辣韮 di rakkyō, pesci e verdure che non ho mai sentito nominare in italiano, di cui neppure il dizionario inglese-giapponese ha una voce dedicata. Meraviglia che scaturisce dall’ignoranza che ripara le proprie malefatte. O meglio, le-cose-non-fatte.

  La sera, dopo il lavoro, Ryosuke torna a casa, la Gigia abbaia sull’uscio tutta la sua gioia e dal terrazzino ormai gonfio del buio della notte arrivano le voci intime di questo quartiere pieno di famiglie. Fuori piove, da un giorno all’altro siamo già nel pieno della stagione delle piogge.

  Lui cena, io sistemo la cucina, rispondo a qualche email. E intanto mi racconta. E intanto gli racconto. Poi la tavola viene sparecchiata, il parlare muta senso. Inizia il Nostro Tempo, 「二人きりの時間」.

  Apriamo il Libro delle Stagioni, le dita indugiano sulle pagine già lette, sulle illustrazioni che in pochi tratti di matita ci hanno narrato dei vari tipi di coccinelle che abitano questa terra, dei 16 tipi di verde che si rivelano a fine maggio, di antichi matsuri che sono il testimone della natura e della storia che ogni generazione si passa di mano.

  Quest’uomo, che amo di un sentimento senza sosta, mi spalanca piccoli orizzonti fatti di ricordi di bambino, d’un bambino qualsiasi di una scuola giapponese, di ciò che sua madre gli ha insegnato, della cultura che impregna la lingua e la mentalità del suo paese. L’inesauribile ignoranza che è propria della mia condizione di nata e cresciuta altrove è piacere di aspettare la sera per apprendere un nuovo sentire e farlo un poco mio.

DSC02256

  Sono quattro le stagioni del mondo. Quarti d’una mela che si fa assaggiare con più o meno compattezza e che, a seconda dello spicchio o mezzo spicchio di pianeta, si riduce a due stagioni soltanto, cambia il ritmo, diventano tre, riproponendo nell’arco dell’anno temperature e colori con infinite variazioni che l’occhio inesperto fatica a registrare.

  Ma l’antico calendario giapponese 旧暦 dice un’altra cosa. Ovvero che ogni cinque giorni subentra una nuova stagione. Il calendario, la vita tutta delle cose elude e insieme affronta il mutamento, riproponendolo costante d’anno in anno. Cambia il tempo, cambiano i colori. Ma di quel cambiamento non ci si accorge quasi mai se non a conti fatti. Rimane un momento appena per contemplarlo ed ha già rimosso la sua scia. Tutto, come sempre, rimane – se rimane – nel ricordo.

  DSC02541 - コピー

 Eppure la matematica che – si sussurra – non sia solo un’opinione, ha numeri alla mano. Merita fiducia. E infatti, per quanto tempo sia già passato dalla creazione di questo antico calendario, esso ci azzecca sempre.

  Perchè esci di casa e davvero, come racconta la stagione che va dal 10 al 14 maggio 「蚯蚓出ずる」“I lombrichi spuntano dalla terra”, i vermini a terra sono tanti; di quel matsuri di Asakusa che hai letto si parla anche alla tv; sul banco del pesce trovi i colori brillanti di quella creatura di cui hai già scordato il nome; dal fioraio si è aggiunta un’altra tinta.

  DSC02289Settantadue sono le stagioni del Giappone. Ventiquattro periodi sezionati, a loro volta, in altre parti. La primavera che inaugura la festa della vita inizia il 4 di febbraio, l’estate nasce il 5 maggio, l’autunno il 7 agosto, l’inverno il 7 di novembre.

  Settantadue sono le stagioni del Giappone. E hanno nomi pieni di poesia. Dentro vi trovi lucciole – come nella stagione che va dal 10 al 15 di giugno –, il calore del vento (7 – 11 luglio), il cinguettio della cutrettola ballerina 鶺鴒 (12 – 16 settembre) o della cicala crepuscolare 寒蝉 (12 – 16 agosto), i fiori di pesco (10 – 14 marzo).

  L’idea di stagioni che mutano di cinque giorni in cinque giorni è una produzione capitale di inizi. Suona la sveglia, si spalancano gli occhi su una nuova mattina e, con essa, su una stagione uscita or ora dalla zecca. È iniziato un nuovo periodo dell’anno. Tutto intorno a noi, a spingere i sensi, ci si rivela diverso.

  Arriva una sera, la quinta, cala la notte. Finisce una stagione che lava le colpe di quella precedente. Si porta via il negativo, offre la speranza che sarà tutto diverso.

 Vi si percepisce in questo modo antico di vivere il tempo, il piacere d’osservare un giorno che mai è uguale a quello precedente. E nella vita contemporanea, che viaggia veloce e fa del tempo atmosferico solo un vantaggio o uno svantaggio rapportato ai propri piani per il weekend, settantadue stagioni possono servire.
La conoscenza fornisce questo vantaggio: dà risorse per affrontare la banalità  dell’esistenza, il tocco ruvido di certi giorni ammalati di inerzia. La paura di non vedere chiaro un nuovo inizio.

DSC02616

    Ebbene, ve ne sono 72. E in ognuna sono celate le meraviglie del mondo.

   ♪ Lykke Li – I Follow Rivers

Okiagari-koboshi o della perseveranza

Accanto alla finestra, tra una pianta di ulivo comprata anni fa a Kichijoji e una pachira che abbiamo chiamato come il mio cagnolino defunto, accanto a due grandi daruma, simbolo di un desiderio esaudito e di un altro che attende e che lotta, c’è un oggettino di 5 centimetri per 3.5, di colore bianco e rosso.
Linee sottili di nero gli animano il volto e un obi rosso circonda il suo pancione.

Quasi due anni fa, per il mio ventottesimo compleanno Ryosuke mi fece un regalo molto speciale.
Era un periodo di grandi cambiamenti. Il mio primo incarico all’università, il lavoro di Ryosuke in società iniziato ad aprile, i preparativi per il matrimonio imminente, l’arrivo dei miei parenti per il loro primo viaggio in Giappone, il romanzo che aveva preso infine forma, l’idea di un trasloco e il sogno di cagnolino da adottare.

E si sa che i mutamenti vengono sempre assorbiti dalla quotidianita’ con lentezza e mai senza fatica, per quella sana resistenza che essa esercita nei confronti di tutto ciò che è nuovo e che rischia di stravolgerla.
Così Ryosuke, in quel 16 agosto 2009, mi regalò un “okiagari-koboshi”
起き上がり小法師.

Mi disse che l’aveva acquistato subito accanto alla stazione di Tokyo, in un negozietto che trattava artigianato e prodotti tipici della prefettura di Fukushima. Lo aveva cercato sul web alcuni giorni prima e, per farmi una sorpresa, era corso a comprarlo subito dopo l’orario di lavoro a Shinagawa e prima di recarsi alla sede centrale della società ad Hamamatsuchō per una riunione generale. Quel poco tempo strizzato tra treni e tornelli per custodire il segreto. La sorpresa del regalo.

La signora del negozio l’aveva trattenuto a lungo e Ryosuke quel giorno fece tardi alla riunione. Quando lui le chiese l’okiagari-koboshi, specificando che si trattava di un regalo di compleanno per sua moglie, lei si mostrò felicissima:
“Sa, vengono spesso turisti cinesi a comprare e quando propongo loro questo oggetto come souvenir lo rifiutano dicendo che non è abbastanza caro, che è troppo semplice. Un vero peccato. Eppure è un oggetto con un significato così profondo”.

Originario della città di Aizu nella prefettura di Fukushima, l’okiagari-koboshi (letteralmente “monico che si rialza sempre)”, è un oggetto di artigianato la cui produzione risale a 400 anni fa. A quel tempo il daimyō Gamō diede ordine di fabbricare queste bamboline come souvenir da vendere in occasione del capodanno.

La caratteristica principale di questo oggettino, che spiega anche il suo nome, è il fatto che pur spingendolo giù si rialza sempre.
Nonostante le sue piccole dimensioni, l’okiagari-koboshi è infatti simbolo di pazienza e perseveranza e, per questo, è considerato un portafortuna per il lavoro, la famiglia, i soldi.
Ancora oggi ogni anno nella città di Aizu durante il primo mercato dell’anno, che si tiene per la precisione il 10 gennaio, vengono vendute queste bamboline di cartapesta.
Se la famiglia è composta da tre membri se ne compreranno quattro, se è formata invece da quattro membri si acquisteranno cinque bamboline e così via, secondo la tradizione che vuole che se ne ponga sempre uno extra sull’altarino domestico.

E proprio per questo messaggio di speranza e di determinazione di cui è pregno, che mi è venuto immediatamente in mente appena è accaduta la recente tragedia in Giappone.
Così, penso, proprio come l’okiagari-koboshi, la stessa gente di Fukushima, colpita da triplice disastro, si rialzerà.

Da quel 16 agosto 2009, a distanza di un mese, scegliemmo lo stesso oggetto come bomboniera per gli ospiti italiani del nostro matrimonio italo-giapponese a Kamakura. Sia per quelli che parteciparono alla cerimonia che per quelli che, fino in Giappone, non riuscirono a venire.
La semplicità dell’oggetto forse stupì, ma per me e Ryosuke voleva essere un dono importante.

Io stessa quando sono sfiduciata, quando penso che non ce la farò, che sono giù e non so come uscire da una situazione di difficoltà, guardo il mio piccolo okiagari-koboshi, quello tra la pianta d’ulivo e la pachira , accanto ai due daruma enormi a suo confronto, e gli do una bottarella.
E, nel vedere che resiste e che ogni volta si rialza, mi dico “Forza Laura, anche questa volta ce la farai. Forza, Laura. Ganbare, ganbare!”

.
.